Con le prime giornate di umidità il pensiero va verso il naso che cola, il mal di gola e l’influenza, specialmente in questa fase della storia dove l’attenzione dei cittadini viene fatta concentrare con gran impegno sull’apparato respiratorio.
Il sistema immunitario quotidianamente ci protegge anche dagli attacchi virali e se questo si indebolisce diversi disturbi possono insorgere; così molto spesso bruscamente compaiono i sintomi influenzali e dal naso alla gola ed ai bronchi il passo può essere davvero breve.
Per chi se lo può permettere il riposo unito ad una alimentazione mirata possono essere due importanti strumenti per la guarigione.
Gli ortaggi colorati verdi e giallo arancio possono rinforzare le nostre difese. Dagli spinaci, rucola, cicoria, ortica alla zucca che la stagione ci regala.
Le spezie usate per insaporire i piatti sono di fatto disinfettanti, dunque concorrono ad uccidere batteri e virus.
Il sistema immunitario quotidianamente ci protegge anche dagli attacchi virali e se questo si indebolisce diversi disturbi possono insorgere; così molto spesso bruscamente compaiono i sintomi influenzali e dal naso alla gola ed ai bronchi il passo può essere davvero breve.
Per chi se lo può permettere il riposo unito ad una alimentazione mirata possono essere due importanti strumenti per la guarigione.
Gli ortaggi colorati verdi e giallo arancio possono rinforzare le nostre difese. Dagli spinaci, rucola, cicoria, ortica alla zucca che la stagione ci regala.
Le spezie usate per insaporire i piatti sono di fatto disinfettanti, dunque concorrono ad uccidere batteri e virus.

Le tisane ed i tè assieme all’acqua, umidificando le mucose rendono più difficile la colonizzazione dei batteri.
Le spremute di agrumi nei soggetti non affetti da gastrite, forniscono molta vitamina C preziosa per stimolare il sistema immunitario. Due arance e due pompelmi ogni mattina.
Lo yogurt con i suoi fermenti per contrastare l’infiammazione dell’intestino da cattiva alimentazione che comporta un disequilibrio in senso allergico e difensivo del sistema immunitario.
Il brodo di pollo con cipolle e sedano sgrassato prima di essere servito fluidifica anche i muchi. Il sedano reintegra i sali minerali persi nella eventuale febbre, la cipolla uccide i batteri, le proteine del pollo aiutano le difese.
Le spremute di agrumi nei soggetti non affetti da gastrite, forniscono molta vitamina C preziosa per stimolare il sistema immunitario. Due arance e due pompelmi ogni mattina.
Lo yogurt con i suoi fermenti per contrastare l’infiammazione dell’intestino da cattiva alimentazione che comporta un disequilibrio in senso allergico e difensivo del sistema immunitario.
Il brodo di pollo con cipolle e sedano sgrassato prima di essere servito fluidifica anche i muchi. Il sedano reintegra i sali minerali persi nella eventuale febbre, la cipolla uccide i batteri, le proteine del pollo aiutano le difese.

Il miele che reidrata e disinfetta le prime vie respiratorie. Personalmente faccio del reperimento del miele per il periodo invernale un rito che mi porta tra le dolomiti alla ricerca di api che lavorino per noi lontano dal traffico; in questo modo il tempo da dedicare al fluido dorato è rivolto a me ed alla mia famiglia, potenziando ulteriormente il suo potere curativo.
Il rimedio tradizionale è:
far bollire 2 pere e aggiungere, a fine cottura, 2 cucchiaini nell’acqua di cottura che si può bere.
Evitiamo bibite e superalcolici, frutta e verdura non di stagione, latte e formaggi, salumi e carne di maiale in generale.
far bollire 2 pere e aggiungere, a fine cottura, 2 cucchiaini nell’acqua di cottura che si può bere.
Evitiamo bibite e superalcolici, frutta e verdura non di stagione, latte e formaggi, salumi e carne di maiale in generale.