Le patologie venose sono in forte crescita in Italia; la prevalenza dell’insufficienza venosa cronica è del 10-15% nella popolazione adulta maschile e del 50-55% in quella femminile.

Questa condizione rimane asintomatica per lungo tempo, ma, una volta consolidatasi, diviene abbastanza seria. È bene dunque agire con una buona prevenzione.
Cominciamo conoscendone i segnali.

I segnali iniziali dei disturbi circolatoriGambe pesanti e doloranti
  • Sensazione di gonfiore e stanchezza agli arti inferiori
  • Crampi ed irrequietezza notturna
  • Sensazione di calore e bruciore
  • Necessità di muoversi
  • Fitte, prurito e formicolio alle gambe.
Le cause
  • Ereditarietà
  • Anticoncezionali orali
  • Ritenzione idrica e sovrappeso
  • Stile di vita
  • Anomalie posturali
  • Fumo di sigaretta ed alcool
  • Stipsi cronica
Il rialzo termico, tipico della stagione estiva, fa dilatare le vene e può scatenare gonfiori ed un progressivo sfiancamento delle pareti dei vasi sanguigni che si manifesta con gonfiore diffuso su caviglie, piedi e polpacci.
Alcuni consigli per la prevenzione
  • Evitare di stare in piedi fermi a lungo
  • Svolgere attività fisica che non preveda scatti o movimenti bruschi (camminata o nuoto)
  • Dormire con le gambe leggermente sollevate
  • Evitare calzature con tacchi troppo alti o troppo bassi
  • Usare, se necessario, calze elastiche
  • Evitare esposizione al sole e bagni caldi
  • Correggere la postura
  • Correggere la stitichezza
  • Evitare fumo, alcool, caffè
  • Valutare l’uso della pillola anticoncezionale.
LA PROBLEMATICA ALLE VENE HA UN DECORSO CRONICO E, SE NON TRATTATA, VA VERSO UNO STADIO PIÙ AVANZATO. OCCORRE PREVENIRE E RALLENTARNE IL DECORSO.
La fitoterapia
Molto utile è la fitoterapia con estratti vegetali ad azione:
  1. flebotonica ( migliorano l’elasticità delle vene)
  2. flebotropa (migliorano la permeabilità delle vene che perderanno meno liquido, riducendo il gonfiore)
  3. Antinfiammatoria
  4. Antiossidante e fluidificante del sangue.

un’efficacia limitata se non accompagnata da una terapia mirata a correggere la causa dei sintomi ed ad un cambiamento igienico-comportamentale.

Ippocastano, centella, meliloto, mirtillo. Gallium aparine, tarassaco, betulla.